Euripide. L'evoluzione del dramma e i nuovi orizzonti istituzionali ad Atene

Euripide. L'evoluzione del dramma e i nuovi orizzonti istituzionali ad Atene

Tra le opere di Euripide, sono giunte fino a noi un numero di tragedie tale da offrire un'immagine abbastanza vasta del rapporto tra letteratura e società ad Atene nella seconda metà del V secolo a.C. Sono opere composte durante il trentennio in cui Atene visse in un permanente conflitto con Sparta, che non possono non risentire del clima in cui la città più importante della Grecia vide morire tanti giovani. Questo volume vuole offrire uno spunto per capire come la visione poetica euripidea vada di pari passo con la storia della sua città: un saggio in cui si intrecciano poesia e vita sociale, politica e linguistica a formare un quadro completo e dettagliato dell'Atene periclea.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il cavallo
Il cavallo

Grinberg Delphine
Il gatto
Il gatto

Grinberg Delphine
Dove sei Anatole?
Dove sei Anatole?

Francesca Fabris
La ballata della genesi
La ballata della genesi

Piumini Roberto, Angeletti Roberta
Ero cattivo
Ero cattivo

Antonio Ferrara
Lupo cattivo. Ediz. illustrata
Lupo cattivo. Ediz. illustrata

Giraldo Maria Loretta, Bertelle Nicoletta
Le mie preghiere per la prima comunione
Le mie preghiere per la prima comunione

Carla Manea, C. Manea, Francesca Fabris
Le preghiere di Pasqua
Le preghiere di Pasqua

Francesca Fabris