Giochi di potere. Partecipazione, piani e politiche territoriali

Giochi di potere. Partecipazione, piani e politiche territoriali

In Toscana si sta tentando di ancorare il governo del territorio alla partecipazione dei cittadini e delle popolazioni interessate. E un legame critico, consapevole della crisi della rappresentanza politica ma alla ricerca di una sua nuova credibilità mediante un coinvolgimento attivo dei destinatari delle politiche pubbliche già a partire dalla loro costruzione. La partecipazione dei cittadini riguarda un intreccio complesso di temi che alimentano un insieme di giochi di potere tra coloro che disegnano le politiche, coloro che ad esse danno vita e forma politica e legale, e quanti con i loro comportamenti "finali" dovrebbero decretarne il successo o almeno l'efficacia. Ne deriva la costante ricerca di nuovi equilibri tra una pluralità di attori e specifiche posizioni di potere da cui dipende la qualità delle scelte pubbliche. In questa chiave, si cerca di capire se l'esperienza toscana in questa materia costituisca o meno qualcosa di nuovo, eventualmente trasferibile al futuro della democrazia italiana.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lineamenti introduttivi alla scienza della previsione astronomica
Lineamenti introduttivi alla scienza del...

Paolo d'Alessandria, G. Bezza
Le «Speculum Astronomiae», une énigme? Enquete sur les manuscrits
Le «Speculum Astronomiae», une énigme...

Agostino Paravicini Bagliani
Antico calendario romano
Antico calendario romano

M. Kornmuller, Dionysus Petavius
Il big bang
Il big bang

Jean-Pierre Petit, R. Licinio