Geografia umana. Un approccio visuale

Geografia umana. Un approccio visuale

Questo manuale offre un percorso nuovo ed originale per iniziare gli studenti alla ricchezza della geografia, inclusi i suoi molti diversi approcci, prospettive, tecniche e strumenti. Cerca inoltre di dotare gli studenti di abilità geografiche e analitiche per diventare creativi e capaci di prendere decisioni, di porre correttamente i problemi e di valutarne le soluzioni. Questo libro deriva dall’adattamento di un manuale largamente adottato nelle università americane in corsi introduttivi di geografia umana e culturale: Visualizing Human Geography di Alyson L. Greiner, edito da Wiley in collaborazione con la National Geographic Society. Il testo unisce tre elementi di forza molto innovativi per la didattica della geografia di livello universitario: - una pedagogia visiva integrata con un testo completo - l'utilizzo di situazioni e problemi concreti estratti dalle collezioni della National Geographic Society - l'inserimento di un sistema multimediale interattivo Questa scelta è coerente con un indirizzo pedagogico, ormai affermato a livello internazionale. Esso consiste in un superamento del pregiudizio secondo cui l’apprendimento visivo si accompagni necessariamente a un indebolimento nei processi cognitivi superiori e che quindi le immagini siano alternative ai concetti e al ragionamento, o debbano avere un ruolo banalmente strumentale. Occorre invece prender atto dei consolidati progressi della pedagogia visiva e soprattutto dei grandi mutamenti in atto nell’ambiente socio-culturale in cui vive lo studente del XXI secolo. Come scrive la psicologa Patricia M. Greenfield sulla prestigiosa rivista «Science» (n. 323, gennaio 2009, pp. 69), «politiche e didattiche dell’educazione devono corrispondere al mutamento introdotto, sul piano dei processi di apprendimento, da televisione, videogames e internet». Questo ambiente multitasking produce attitudini cognitive diverse, connotate da una forte reattività visivo-spaziale, che non può essere ignorata, ma va utilizzata e orientata a sostegno di processi cognitivi basati sulla lettura e la comprensione del testo scritto. I robusti contenuti visuali del libro offrono un livello di rigore in grado di migliorare l’apprendimento ed il coinvolgimento degli studenti. Inoltre il manuale si caratterizza per: - un contenuto che riflette i più recenti sviluppi della scienza geografica - la descrizione di modelli geografici e di elementi teorici legati alle loro applicazioni pratiche - un eccellente apparato cartografico - statistiche accurate e aggiornate - un'appendice on line dedicata alle proiezioni cartografiche.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pinerolo e le sue valli. Percorsi di visita tra arte, storia e natura
Pinerolo e le sue valli. Percorsi di vis...

Avondo Gian Vittorio, Pellice Gianfranco
Quattro stagioni a Pragelato
Quattro stagioni a Pragelato

Gian Vittorio Avondo
Quattro stagioni a Prali
Quattro stagioni a Prali

Gian Vittorio Avondo
Quattro stagioni a Sestrière
Quattro stagioni a Sestrière

Gian Vittorio Avondo
Quattro stagioni in val Pellice
Quattro stagioni in val Pellice

Gian Vittorio Avondo
L'Umbria per strade e sentieri
L'Umbria per strade e sentieri

Lindijer Ineke, Bambini Giuseppe
La valle del Rabbi
La valle del Rabbi

Merenda Giordano, Bandini Oscar, Casadei Giovanni
Cronache dai Caraibi. Percorso inedito attraverso le Antille
Cronache dai Caraibi. Percorso inedito a...

Simona Geroldi, Igor Reyes-Ortiz, Miguel Angel Barroso
Stati Uniti d'America
Stati Uniti d'America

Stefano Bartoli
Above Siena. The shape of the city
Above Siena. The shape of the city

Barzanti Roberto, Betti Luca