Introduzione alle relazioni internazionali. Domande fondamentali e prospettive contemporanee. Nuova ediz.

Introduzione alle relazioni internazionali. Domande fondamentali e prospettive contemporanee. Nuova ediz.

Quello che il lettore si appresta a sfogliare è uno dei manuali di relazioni internazionali più importanti e più diffusi negli Stati Uniti, patria d’origine della disciplina così come si è sviluppata a partire dal secondo dopoguerra. In questo manuale si ritrova il nuovo mainstream della disciplina, arricchito dagli esiti di un dibattito che che si è progressivamente aperto agli stimoli forniti dalle impostazioni più recenti e, sotto taluni aspetti, persino rivoluzionarie. Allo studente, così come al neofita della disciplina o a chi semplicemente sia incuriosito dallo studio politologico della realtà internazionale, questo manuale offre un approccio sicuramente peculiare: un libro concepito in tutto e per tutto per rispondere alle domande sulla politica internazionale. È un volume di facile accesso che, piuttosto che proporre fin dall’inizio un’organizzazione sistematica del sapere disciplinarmente consolidato, opta per un meccanismo a spirale, una vera e propria “vite senza fine” che conduce il lettore verso una conoscenza sempre più approfondita delle dinamiche della politica internazionale, delle regolarità che le governano e dei modi per inquadrarle, interpretarle e spiegarle.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Esperimento Auschwitz. Auschwitz experiment
Esperimento Auschwitz. Auschwitz experim...

N. Simborowski, Massimo Bucciantini
L'epistola del perdono. Il viaggio nell'aldilà
L'epistola del perdono. Il viaggio nell'...

Abu l-'Ala Al-Ma'arri, M. Diez
Nuovi poeti francesi
Nuovi poeti francesi

F. Scotto, F. Pusterla
Cento poesie
Cento poesie

Goethe, Johann Wolfgang