Viaggio archeologico nell'antica Etruria

Viaggio archeologico nell'antica Etruria

La civiltà etrusca e i luoghi che ne furono la culla sono tutt'oggi studiati anche grazie ai diari di viaggio del Grand Tour, intrapreso da eminenti personaggi come l'esploratore ed etruscologo George Dennis, l'acquarellista Samuel James Ainsley o Elizabeth Hamilton Gray, figura pionieristica dell'etruscologia ottocentesca al femminile. Precursore di questi nomi illustri è Wilhelm Dorow, diplomatico alla corte di Federico Guglielmo III di Prussia, storico, letterato, orientalista ma soprattutto archeologo e collezionista di antichità, tra i primi a viaggiare tra le città dell'antica Etruria con l'attenzione dello studioso, documentando le ricchezze artistiche e archeologiche dell'entroterra senese e aretino con Cortona, Chiusi e Arezzo. Pubblicato quasi vent'anni prima del celebre The Cities and Cemeteries of Etruria di George Dennis, il taccuino di Dorow rappresenta un tassello cruciale per la storia dell'etruscologia e del collezionismo antiquario ed è qui tradotto dall'edizione francese del 1829 e completo delle sedici tavole originali. Dedicato a Bertel Thorvaldsen, con cui Dorow intrattenne negli anni scambi epistolari e dal quale ricevette parole di apprezzamento per la propria collezione, documenta il viaggio intrapreso da Firenze nell'estate del 1827. Accompagnato dal cavaliere Francesco Inghirami, autore - tra le altre - della poderosa opera illustrata Monumenti Etruschi, e dall'artista Giuseppe Lucherini, che aveva l'incarico di riprodurre gli antichi reperti, Dorow si distingue in modo netto dai colleghi inglesi: con una profonda conoscenza del contesto italiano, a lui si devono annotazioni di un'arguzia e precisione indiscusse e per questo ancora di estrema utilità per lo studio archeologico contemporaneo. Il resoconto delle sue visite ai luoghi che conservano i più importanti lasciti etruschi e alle principali collezioni private di antichità etrusche si accompagna a una descrizione dettagliata dei reperti, resa possibile anche grazie ai disegni minuziosi di Lucherini. Emerge da queste pagine una sorta di istantanea dell'Etruria del XIX secolo, che fa risaltare il fondamentale contributo di Dorow nella ricostruzione storica delle collezioni e delle loro sorti, nonché nel decisivo passaggio da un puro interesse antiquario allo studio scientifico del mondo etrusco.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Uno monta la luna
Uno monta la luna

Giorgio Ficara, Luigi Ballerini
Rino Gaetano live
Rino Gaetano live

E. Di Marco
La fabbrica dei negri
La fabbrica dei negri

Gil Scott-Heron, G. Carlotti
Il terzo occhio
Il terzo occhio

Bruno Oddera, Tuesday Lobsang Rampa
Città e dintorni
Città e dintorni

Luigi Malerba
Croce del Sud
Croce del Sud

Patricia Cornwell, Annamaria Biavasco, A. Biavasco
Trainspotting. Con videocassetta
Trainspotting. Con videocassetta

Fabio Paracchini, Francesca Mazzantini, John Hodge
Akropolis. La grande epopea di Atene
Akropolis. La grande epopea di Atene

Manfredi, Valerio Massimo
Il fantasma di Canterville
Il fantasma di Canterville

G. Sammito, Oscar Wilde
Diari
Diari

Keith Haring, Giuliana Picco, G. Picco, Giovanna Amadasi, G. Amadasi, Robert Farris Thompson, David Hockney