I film in tasca. Videofonino, cinema e televisione

I film in tasca. Videofonino, cinema e televisione

L'occhio in tasca, nella mano; il cinema in punta di penna; la mano che guarda. Filmare col telefono cellulare, ma anche guardare immagini in movimento sullo schermo di un cellulare. Immagini pret à porter, pronte da indossare. Un dialogo complesso, fatto di strizzatine d'occhio e di sovrapposizioni, di prese di distanza e di confidenze a bassa voce, con gli altri media, con i generi consolidati, con forme vecchie e nuove di visione e di condivisione. Oscillante fra dimensione finzionale e dimensione funzionale, il videofonino guarda e parla, riceve e trasmette, inventa e copia, sfugge al controllo e sorveglia: questo libro, con opportuna tempestività, lo pedina da vicino, lo scruta e lo assaggia, lo tiene vicino e lo allontana, nutrendo le riflessioni e gli studi che propone con un panorama informativo, bibliografico e critico aggiornato, ragionato e prezioso.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Oltre il quotidiano
Oltre il quotidiano

Silvia Venuti
Freud e Severino
Freud e Severino

Pulli Gabriele
Manuel Bustos. Un cileno dalla dittatura alla democrazia
Manuel Bustos. Un cileno dalla dittatura...

Patricia Majorga, Patricia Mayorga, Myriam Verdugo, Myriam Verduco
La violenza occulta. Violenze, abusi e maltrattamenti contro le persone anziane
La violenza occulta. Violenze, abusi e m...

Fiorenza Deriu, Giovanni B. Sgritta
Unso
Unso

Ciccotti Paolo
Vanessa Atalanta. Storia felice di un ex calciatore
Vanessa Atalanta. Storia felice di un ex...

G. P. De Matteis, Giovanni P. De Matteis
Il sudario
Il sudario

Saglimbeni Roberto