Autonomia femminile e dignità del lavoro. Le postetelegrafoniche

Autonomia femminile e dignità del lavoro. Le postetelegrafoniche

Il volume ricostruisce la vicenda professionale e politica di un gruppo di lavoratrici, le postelegrafoniche, tra le prime donne a entrare negli uffici, e tra le prime alle dipendenze dello stato. La storia del rapporto tra donne e amministrazione di poste e telegrafi è caratterizzata dal tentativo delle lavoratrici di vedere riconosciuto il loro ruolo all'interno del servizio, e il loro contributo al buon funzionamento della macchina statale, di fronte a uno Stato restio a privarsi della possibilità di gestire il rapporto con loro in maniera più elastica di quello maschile.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giorgio Perlasca. Un uomo comune
Giorgio Perlasca. Un uomo comune

Bufi Ennio, Sonseri Marco
Brescia e provincia
Brescia e provincia

Carlo Cocchetti
Un lungo silenzio
Un lungo silenzio

Caso Ángeles
IL NOSTRO SEGRETO
IL NOSTRO SEGRETO

THOMPSON CARLENE
Hanchi, Pinchi e Panchi
Hanchi, Pinchi e Panchi

Maicol & Mirco
La guerra delle monete
La guerra delle monete

Garavaglia Luca F., Festorazzi Roberto
I giorni dell'abbandono
I giorni dell'abbandono

Ferrante Elena
Teatri storici della provincia di Torino (I)
Teatri storici della provincia di Torino...

Franca Varallo, Laura Palmucci, Roberto Lombardi
Una lavagna chiacchierona. Ediz. illustrata
Una lavagna chiacchierona. Ediz. illustr...

Bernard Friot, Eric Gasté, Rosa Vanina Pavone