I marchi d'impresa nella Comunità europea

I marchi d'impresa nella Comunità europea

Il testo espone la disciplina comunitaria del marchio con l’intento di fornire ai lettori i principi fondamentali necessari per lo studio delle singole normative nazionali ad essi ispirate. La disamina della disciplina copre ogni aspetto rilevante della materia, con riferimenti ai casi concreti più significativi e con l’ausilio di tutte le pronunce giurisprudenziali comunitarie emesse in materia, per la prima volta riunite in un unico contesto. Partendo dai principi generali, lo studio si evolve attraverso l’esposizione dei requisiti richiesti affinché un segno possa assurgere a marchio fino alla disanima delle diverse tipologie di marchi compresi quelli atipici (tra i quali quelli sonori, cromatici, olfattivi, di slogan, di movimento, di ritratto e di characters) e quelli collettivi. Particolare attenzione viene prestata all’esposizione del contenuto del diritto sul marchio e al suo utilizzo nella comunicazione d’impresa. Il lavoro è completato da tre appendici: normativa, giurisprudenziale e delle immagini
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Venezia. Città d'arte
Venezia. Città d'arte

Livio Bourbon, Matteo Varia
Venezia. Città d'arte. Ediz. inglese
Venezia. Città d'arte. Ediz. inglese

Livio Bourbon, Matteo Varia
L'ultima magia
L'ultima magia

Gianni La Corte
Nell'oblio
Nell'oblio

Diociaiuti Walter
Spirto gentil
Spirto gentil

Esposito Valeria