Sa grammatiga de su tempus. Poesias in sardu e in italianu. Testo sardo e italiano

Sa grammatiga de su tempus. Poesias in sardu e in italianu. Testo sardo e italiano

Questo è il titolo della prima poesia del libro esteso anche a tutta la raccolta. Perché la grammatica? Perché del tempo? Le due domande vanno coniugate insieme. Non esiste il tempo senza la vita; non c'è vita al di fuori del tempo. Tempo-vita: si nasce e si muore; dentro questi due archi si consuma ogni forma di esistenza. Per raccontare queste tematiche è necessario uno strumento preciso e questo strumento è la lingua con tutte le sue leggi e regole grammaticali. Anche le cose hanno una vita. Mutano continuamente, si formano, vengono create, si consumano e dalla scomposizione e ricomposizione degli elementi, nascono altri esseri, altre cose. Chi più sente la presenza e la forza del tempo è la natura animata e più di tutti l'uomo perché dotato di intelletto e dunque è capace di pensare, comprendere e regolare il suo comportamento progettando la vita secondo regole che valgano per tutti dentro limiti spazio-temporali. Se siamo una manifestazione del tempo (quello del singolo individuo è breve, più lungo è il tempo dell'intera umanità), è evidente che noi dentro questi confini ci muoviamo guidati da una legge: una grammatica, appunto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Sa grammatiga de su tempus. Poesias in sardu e in italianu. Testo sardo e italiano
  • Autore: Luca Mele
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: EDES
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2015
  • Pagine: 292
  • Formato:
  • ISBN: 9788860253453
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Gli strumenti della poesia
Gli strumenti della poesia

Pietro G. Beltrami
Psicologia sociale
Psicologia sociale

Augusto Palmonari, Monica Rubini, Nicoletta Cavazza
Diritto penale e fattispecie criminose. Introduzione alla parte speciale del diritto penale
Diritto penale e fattispecie criminose. ...

Luigi Stortoni, Tullio Padovani
Il giornale
Il giornale

Paolo Murialdi
La criminalità in Italia
La criminalità in Italia

Marzio Barbagli, Uberto Gatti
Tommaso d'Aquino
Tommaso d'Aquino

Rolf Schönberger
La metrica italiana
La metrica italiana

Pietro G. Beltrami