Psicoterapia cognitiva dell'ansia. Rimuginio, controllo ed evitamento

Psicoterapia cognitiva dell'ansia. Rimuginio, controllo ed evitamento

L'idea portante degli autori è la presenza, in tutti i disturbi d'ansia, di una serie di fattori patogenetici comuni: perché dunque definire protocolli specifici per ogni disturbo quando i singoli processi costituenti la patologia sono sempre gli stessi? La proposta innovativa è una strategia d'intervento definita "terapia cognitiva modulare", che considera più economico ed efficace, rispetto alla pratica clinica corrente, individuare strategie specifiche per affrontare ciascuno di tali processi, da utilizzare poi nei differenti disturbi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Razionalità scientifica e teologia nei secoli XI e XII
Razionalità scientifica e teologia nei ...

Mechthild Dreyer, G. Reguzzoni
L'esiliato e altre novelle
L'esiliato e altre novelle

C. Minelle, Marie-Claire Blais, A. Tormen
Lucentini & Lucentini. Profilo di un artigiano della letteratura
Lucentini & Lucentini. Profilo di un art...

Straniero Giovanni, Barletta Mauro
Decisione e pianificazione ambientale
Decisione e pianificazione ambientale

D. Borri, Andreas Faludi
Alfred Hitchcock. Notorious
Alfred Hitchcock. Notorious

Veronica Pravadelli
Maria: madre del Messia, madre della Chiesa
Maria: madre del Messia, madre della Chi...

Bruno Pistocchi, Elio Guerriero, André Feuillet
Gianvenuti. Catalogo
Gianvenuti. Catalogo

Alessandro Gianvenuti
Passione
Passione

A. Cirier, Georges Rouault, R. Mussapi, André Suarès