Stuart Hall e gli studi culturali

Stuart Hall e gli studi culturali

Stuart Hall, uno dei fondatori degli studi culturali, ha contribuito alla diffusione di un'idea di cultura intesa come categoria teorica e, al tempo stesso, pratica politica. Non si tratta semplicemente di apprezzare la cultura, o di studiarla, ma di considerarla un ambito fondamentale per l'azione e l'intervento sociali, un luogo in cui le relazioni di potere sono stabilite ma anche potenzialmente destabilizzate. Il testo di James Procter traccia gli sviluppi del pensiero di Hall, collocando i suoi scritti all'interno dei contesti intellettuali, sociali e storici in cui sono stati prodotti. Ne risulta una guida chiara e accessibile alle idee chiave di questo intellettuale, alle molteplici ramificazioni della sua influenza e alla sua eredità intellettuale. Seguendo le diverse fasi della carriera di Hall, il cui lavoro ha destato l'interesse di un pubblico ben più ampio dell'élite accademica, si affrontano argomenti come la cultura popolare e le sottoculture giovanili, i media e la comunicazione, il razzismo, il thatcherismo, il postcolonialismo, l'identità e la questione dell'etnia.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il Padre nostro nella Chiesa antica
Il Padre nostro nella Chiesa antica

Adalbert G. Hamman, G. Giaccio
Nel rinnovamento liturgico il passaggio dello Spirito. Saggi raccolti in occasione del 75º genetliaco dell'autore
Nel rinnovamento liturgico il passaggio ...

Giordano Monzio Compagnoni, Rinaldo Falsini, E. Mazza
Opere. 1.Corrispondenza 1607-1639
Opere. 1.Corrispondenza 1607-1639

L. Mezzadri, E. Antonello, Vincenzo de' Paoli (san)