Città che imparano. Come far diventare le città luoghi di apprendimento

Città che imparano. Come far diventare le città luoghi di apprendimento

Nelle città contemporanee la formazione continua, lo sviluppo del potenziale umano e sociale, costituisce un fondamentale strumento di crescita. Si tratta di assicurare, consolidare e riqualificare competenze, attitudini e abilità, a partire dalla comune percezione della città come contesto privilegiato per l'apprendimento, la produzione e gli scambi culturali. Evidenziando in particolare come le tecnologie informatiche migliorino l'accessibilità all'apprendimento continuo, il libro risponde al bisogno di una guida ai principi e alle pratiche dell'educazione degli adulti per tutti coloro che vivono e lavorano nelle città.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Introduzione alla statistica
Introduzione alla statistica

Pelosi, Marilyn K.
Linguaggio C
Linguaggio C

Bellini Alessandro, Guidi Andrea
Teoria dei segnali
Teoria dei segnali

Giorgio M. Vitetta, Marco Luise
Microbiologia generale: 1
Microbiologia generale: 1

Prescott, Lansing M.
Microbiologia medica: 3
Microbiologia medica: 3

Prescott, Lansing M.
Basi di dati. Modelli e linguaggi di interrogazione
Basi di dati. Modelli e linguaggi di int...

Paraboschi S., Atzeni P., Ceri S., Torlone R.
Economia
Economia

Carlo A. Bollino, Paul A. Samuelson, William D. Nordhaus
Termodinamica e trasmissione del calore-Elementi di acustica e illuminotecnica (2 vol.)
Termodinamica e trasmissione del calore-...

Yunus A. Çengel, Paola Ricciardi, E. Cirillo
La prevenzione educativa
La prevenzione educativa

Sara A. Rossetti