Opere. 1913-1919. Vol. 2

Opere. 1913-1919. Vol. 2

"Gli scritti di Ferenczi hanno fatto di ogni psicoanalista un suo allievo", scrive Sigmund Freud nel necrologio che gli dedica nel 1933, ma già nel 1914 aveva riconosciuto che "L'Ungheria ha dato finora alla psicoanalisi un collaboratore soltanto, Ferenczi, che vale però una Società intera". Questo secondo volume delle Opere di Sandor Ferenczi raccoglie alcuni tra i classici della letteratura psicoanalitica come il "Valore della psicoanalisi per la giustizia e la socità"; "Liébeault: sul ruolo dell'inconscio negli stati psichici patologici"; "Origine di un carattere infantile chiuso"; "L'omoerotismo: nosologia dell'omosessualità maschile"; "Psicoanalisi del crimine"; "I lapsus presunti"; "La psicologia del racconto" e altri scritti compresi nel periodo che va dal 1913 al 1919.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Saperi essenziali di economia aziendale. Per il biennio degli Ist. Tecnici. 2.
Saperi essenziali di economia aziendale....

Roberta Bertoloni, M. Gatti, Eugenio Astolfi
Orizzonti. Educazione letteraria e comunicazione. Narrativa e cinema. Poesia. Tematiche. Per le Scuole superiori
Orizzonti. Educazione letteraria e comun...

Beatrice Panebianco, Antonella Varani
Racconti notturni
Racconti notturni

Ernst T. A. Hoffmann
Rime
Rime

G. Contini, Dante Alighieri