Origini della comunicazione umana (Le)

Origini della comunicazione umana (Le)

Perché sobbalziamo quando un amico punta il dito verso la bicicletta della nostra ex fidanzata? E perché, sbarcati in un paese la cui lingua ci è ignota, non ci vergogniamo di dar vita alle più bizzarre pantomime, mimando cibi, bevande e generi di prima necessità? Come ci ricorda Michael Tomasello in questo volume, i gesti, per quanto banali possano sembrare, rappresentano le prime forme umane di comunicazione e hanno fornito le basi per lo sviluppo di quei modi dell'interazione sociale, primo fra tutti il linguaggio con il suo repertorio di segni convenzionali, che ci caratterizzano come primati un po' diversi dagli altri. Noi ricorriamo a gesti del genere perché la comunicazione tipicamente umana è un'impresa cooperativa legata alla creazione di un tessuto concettuale e motivazionale condiviso. E così che abbiamo imparato ad aiutarci gli uni con gli altri, a venire incontro alle reciproche esigenze, a creare progetti collettivi... Ma è anche così che siamo diventati capaci di mentire e ingannare, scoprendo il piacere di una comunicazione "perversa".
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Millennio. Vol. 2: Pepe Carvalho, l'addio.
Millennio. Vol. 2: Pepe Carvalho, l'addi...

Manuel Vazquez Montalban, H. Lyria
Come vivo ora
Come vivo ora

Meg Rosoff
Duro come l'amore
Duro come l'amore

Rossana Campo
Un gioco da bambini
Un gioco da bambini

James Graham Ballard, F. Castellenghi Piazza
Alzaia
Alzaia

Erri De Luca
Questa è la mia storia e non ne cambio una virgola
Questa è la mia storia e non ne cambio ...

Kaleem Aftab, Elena Cantoni, Spike Lee
Capire il buddhismo
Capire il buddhismo

Eckel, Malcolm D.
Capire l'induismo
Capire l'induismo

Vasudha Narayanan, G. Salvia
Capire il taoismo
Capire il taoismo

A. Pini, Jennifer Oldstone-Moore