Neurobiologia della morale

Neurobiologia della morale

Da dove viene la morale? Su che cosa poggiano i nostri valori? Come riusciamo a sapere cosa è bene e cosa è male? Per secoli filosofi e teologi hanno indagato la natura umana alla ricerca di una risposta. Molte sono state le intuizioni brillanti e le argomentazioni sottili. Solo oggi, però, quelle intuizioni e argomentazioni possono trovare un "saldo" legame con la storia evolutiva che ha permesso a noi e al nostro cervello di diventare quelli che siamo. Patricia Churchland ci invita a fare i conti con i processi e i meccanismi biologici che hanno contribuito a plasmare forme e modi del nostro dover essere morale. Le scoperte più recenti nell'ambito della biologia evoluzionistica, della genetica e delle neuroscienze cognitive diventano così gli strumenti essenziali per orientarsi nell'intricata selva delle questioni morali. Non si tratta, però, di cedere alla tentazione di un facile scientismo ma di riconoscere che solo se scopriamo cosa ci renda capaci di prenderci cura di noi e degli altri possiamo capire come l'animale sociale Homo sapiens sia diventato un animale morale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia del teatro. Lo spazio scenico dai greci alle avanguardie
Storia del teatro. Lo spazio scenico dai...

Isabella Innamorati, Silvana Sinisi
Politica sociale del III Reich (La)
Politica sociale del III Reich (La)

Timothy Mason, Paola Rinaudo
Locus animae
Locus animae

Alessandro Defilippi
Il lavoro mobile. Diffusione del lavoro atipico e nuovi paradigmi occupazionali
Il lavoro mobile. Diffusione del lavoro ...

Mauro Magatti, Cosimo Copertino, Michele La Rosa, Maurizio Mirri, Roberto Rizza
I fiori del male. Testo francese a fronte
I fiori del male. Testo francese a front...

Antonio Prete, A. Prete, Charles Baudelaire
La produzione televisiva
La produzione televisiva

Fabrizio Battocchio
Netocka Nezvanova
Netocka Nezvanova

Dostoevskij Fëdor