Neurofobia. Chi ha paura del cervello?

Neurofobia. Chi ha paura del cervello?

Non c'è dubbio che i nostri comportamenti dipendano dal funzionamento del cervello. Tuttavia, la tesi per cui l'impatto delle neuroscienze contemporanee ha indotto una esagerata "neurologizzazione" dell'umanità suscita accese discussioni. Il pericolo della neuromania sarebbe testimoniato dall'indebito uso del prefisso "neuro" per designare lo studio di qualsiasi attività umana. In realtà, se si escludono alcuni eccessi nella divulgazione, le conquiste delle neuroscienze offrono una visione equilibrata della natura umana, che prende in giusta considerazione le radici biologiche di comportamenti complessi e per lungo tempo preclusi all'indagine sperimentale (si pensi alla creatività o alle forme più elevate di spiritualità). Questo libro mostra come molte accuse di neuromania siano ispirate da una più o meno esplicita neurofobia, che può essere altrettanto pericolosa della neuromania.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Israele. Ediz. Norvegese
Israele. Ediz. Norvegese

D. Liberman, Giovanna Magi
Sztuka i historia Pizy
Sztuka i historia Pizy

Giuliano Valdes, L. Bartalini
Kunst en geschiedenis van Pisa
Kunst en geschiedenis van Pisa

Giuliano Valdes, J. Bourgonje
Arte e storia di Pisa. Ediz. giapponese
Arte e storia di Pisa. Ediz. giapponese

Giuliano Valdes, N. Yanagawa
Arte e storia di Nazaret
Arte e storia di Nazaret

Eugenio Alliata
Art et histoire de Nazareth
Art et histoire de Nazareth

Eugenio Alliata, L. Meijer
Arte e historia de Nazaret
Arte e historia de Nazaret

Eugenio Alliata, A. Egert
Taormina
Taormina

Valdés Giuliano