Pensare con Freud

Pensare con Freud

Gli autori rivisitano il concetto freudiano di "sublimazione" come autocura e, successivamente, la nozione bioniana di "pubblicazione", intesa come comunicazione agli altri e al gruppo di quei frammenti di conoscenza che il singolo ha potuto cogliere nel proprio percorso di sviluppo. Il gruppo viene fertilizzato dalla ricerca di conoscenza del singolo e viene così indotto a evolvere a sua volta e ad ampliare la ricerca di conoscenza dell'intera comunità. Per i terapeuti e gli psicoanalisti (ma anche per gli insegnanti e gli educatori) il vertice proposto dal volume consente di portare in primo piano la prospettiva del divenire, del futuro sviluppo individuale e gruppale, favorendo l'emancipazione da visioni focalizzate sulla storia passata che privilegiano, talora in modo meccanico, le precoci vicissitudini traumatiche. In questo libro l'individuo è colto come un soggetto sempre potenzialmente capace di emanciparsi dalla coazione a ripetere, di trovare la propria cifra personale e di creare la propria esistenza in connessione con la comunità.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Biblioteche scolastiche al tempo del digitale
Biblioteche scolastiche al tempo del dig...

Priore Mario, Lombello Soffiato Donatella
L'argilla
L'argilla

Fortuna Luca
L'esorcismo
L'esorcismo

Centini Massimo
L'intelligenza
L'intelligenza

Balconi Elisa