Psicoterapia democratica

Psicoterapia democratica

Che cos'è una psicoterapia? Spesso, per molti, un ambito oscuro, avvolto in un'aura di mistero. Una pratica che può essere compresa solo da chi la sperimenta. Questo perché si svolge senza testimoni, senza controllo esterno, talvolta senza alcuna valutazione. Tobie Nathan e Nathalie Zajde offrono un tempo per la riflessione: non solo un'esigenza intellettuale, ma anche la necessità di dare corpo a una presa di posizione democratica. Democrazia è anzitutto ricerca di trasparenza, in nome della quale i due autori, da un lato, presentano criticamente lo stato attuale delle psicoterapie, dall'altro tracciano i contorni di una psicoterapia adeguata al mondo contemporaneo. Il libro rappresenta in questo senso uno slancio verso l'avvenire, un'apertura sui diversi orientamenti teorici, sui movimenti sociali, sulle terapie come si svolgono non solo nel nostro mondo occidentale ma anche in altri mondi, all'interno di altre culture e in altre lingue. Sovvertendo ogni pregiudizio, Nathan e Zajde propongono concetti innovativi che consentono di integrare in una stessa riflessione le psicoterapie moderne e le terapie di tradizioni "altre", praticate da sciamani o guaritori. Attraverso un linguaggio chiaro, offrono gli strumenti necessari per "separare il grano dal loglio".
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dall'impressionismo al simbolismo. Scritti sull'arte 1879-1889
Dall'impressionismo al simbolismo. Scrit...

Joris-Karl Huysmans, E. M. Davoli
La guardiana delle oche
La guardiana delle oche

Grimm Jacob, Grimm Wilhelm
Lab notes. Guida agli esami di laboratorio e diagnostici
Lab notes. Guida agli esami di laborator...

Tracy B. Hopkins, Tracey B. Hopkins, R. Bonardi
La pianta bianca
La pianta bianca

Giulia Lorenzi
Guida al corpo della donna. Dalla A alla Z
Guida al corpo della donna. Dalla A alla...

Granbassi Margherita, Flamigni Carlo