Corso di italiano per chi non sente (e per i suoi compagni udenti). Con DVD

Corso di italiano per chi non sente (e per i suoi compagni udenti). Con DVD

"Corso di italiano per chi non sente" è un libro di testo per studenti con sordità dagli 11 anni in su. Offre percorsi rivolti a studenti delle scuole medie di primo e di secondo grado inseriti in classe con compagni udenti, a studenti stranieri, adulti in autoapprendimento, studenti segnanti, oralisti o con impianto cocleare, studenti sordociechi. Nel quadro di progetti motivanti (spettacoli teatrali, video...), sono presi in considerazione grammatica, lettura, scrittura, vocabolario, organizzazione del testo e ampliamento delle abilità cognitive, tenendo conto dei più recenti risultati della ricerca italiana e internazionale sulla sordità. Il libro ha un'impostazione ludica, prevede connessioni con gli eventi culturali offerti dal territorio, stimola l'uso di internet e offre molte occasioni per la creatività e l'impiego di abilità cognitive di livello elevato, sebbene ogni percorso sia presentato con molta gradualità. E previsto l'utilizzo della LIS, ma il testo può essere usato anche escludendo il ricorso alla lingua dei segni. Il DVD allegato contiene l'interpretazione delle letture narrative in segni, secondo la tecnica di Sue Livingston.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Natura sebina
Natura sebina

Tiziana Antico, Tito Terzi
Brembilla. Viaggio nelle 141 contrade
Brembilla. Viaggio nelle 141 contrade

Cristian Pellegrini, Alessandro Pellegrini
Amare le cose perdute
Amare le cose perdute

Vittorio Polli
Guida di Cuba. Con CD-ROM
Guida di Cuba. Con CD-ROM

Ministero della cultura e del
Treni e tramvie della bergamasca
Treni e tramvie della bergamasca

Carlo Ferruggia, Giulio Leopardi, Luigi Martinelli
Vincenzo Muccioli. In nome della vita
Vincenzo Muccioli. In nome della vita

Giuseppe Zois, Regina Florio
Appunti di viaggio
Appunti di viaggio

Egidio Todeschini, Dalmazio Ambrosioni, Sandro Vavassori
Montagna da vivere
Montagna da vivere

Giuseppe Zois, Tito Terzi