Archeologia della mente. Origini neuroevolutive delle emozioni umane

Archeologia della mente. Origini neuroevolutive delle emozioni umane

Che cosa ci rende felici? Che cosa ci riempie di desiderio, collera, paura o tenerezza? Le neuroscienze comportamentali e cognitive classiche non hanno ancora fornito risposte soddisfacenti. "Archeologia della mente" propone un approccio alle neuroscienze affettive - che prendono in considerazione i processi mentali di base, le funzioni cerebrali e i comportamenti emotivi comuni a tutti i mammiferi - per localizzare i meccanismi neurali dell'espressione emotiva. Vengono sviluppati i sette sistemi affettivi di base - ricerca, paura, collera, desiderio sessuale, cura, sofferenza, gioco - che spiegano come viviamo e come ci comportiamo. Questi sistemi originano dalle aree profonde del cervello che sono straordinariamente simili nelle diverse specie di mammiferi. Il libro offre una tassonomia evolutiva delle emozioni e degli affetti basata sul metodo sperimentale e, dunque, un paradigma clinico completamente nuovo per il trattamento dei disturbi psichiatrici.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Da Aristotele a Spielberg. Capire la filosofia attraverso i film
Da Aristotele a Spielberg. Capire la fil...

Marco Di Sario, Julio Cabrera
Shuhei Endo
Shuhei Endo

D. Caramma, Diego Caramma
Husserl
Husserl

Wetz, Franz J.
La nimmistica
La nimmistica

Claudio Batta
Sogno più dolce (Il)
Sogno più dolce (Il)

Doris Lessing, Monica Pareschi
Mediare i conflitti a scuola. Presupposti teorici e intervento psicosociale
Mediare i conflitti a scuola. Presuppost...

Ardone Ritagrazia, Baldry Anna Costanza
Novelle poliziesche
Novelle poliziesche

Roberto Mulinacci, Fernando Pessoa, Amina Di Munno
Attorno al computer. Strumenti e ricerche su nuove tecnologie e apprendimento
Attorno al computer. Strumenti e ricerch...

Barbara Colombo, Alessandro Antonietti, Andrea Calcaterra
Serpenti nel Paradiso
Serpenti nel Paradiso

Maria Nicola, Alicia Giménez-Bartlett