G come geni. L'impatto della genetica sull'apprendimento

G come geni. L'impatto della genetica sull'apprendimento

Il ruolo svolto dalla genetica nel processo di sviluppo infantile è stato a lungo misconosciuto, benché le evidenze scientifiche, in sintonia con il senso comune, affermino che il bambino, alla nascita, non è una tabula rasa su cui scriveranno famiglia, scuola e società. Kathryn Asbury e Robert Plomin sostengono che le politiche educative non dovrebbero guardare con sospetto alla genetica, ma dovrebbero invece riconoscere l'influenza dei geni sull'apprendimento e, di conseguenza, elaborare programmi che ne tengano conto, a vantaggio di un'istruzione più efficace e di scuole più "umane" e consapevoli. In un'epoca testimone di uno straordinario progresso della biologia molecolare, lo screening del genoma non appartiene più al regno della fantascienza: è lecito pensare che presto diventerà prassi comune. Ciò nonostante, il dialogo tra genetisti e e pedagogisti è faticoso e carente. "G come geni" colma la lacuna mostrando come questo dialogo atteso da tempo possa effettivamente condurre a risultati positivi nell'educazione di tutti i bambini e nell'evoluzione della società nel suo complesso.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Professione studente. Guida completa per migliorare il proprio rendimento negli studi
Professione studente. Guida completa per...

Katia Lerario, Paola Canale, Elisabetta Ronchi, Christian Elevati, Marina Ilacqua, Mario Palladini
Capire il bilancio
Capire il bilancio

Simone Sansavini
Liberi tutti
Liberi tutti

Malossi Giannino
Peladas
Peladas

Rolim Angela
L'ombra del dubbio
L'ombra del dubbio

Tomatis Renzo