Il papa della fisica. Enrico Fermi e la nascita dell'era atomica

Il papa della fisica. Enrico Fermi e la nascita dell'era atomica

Enrico Fermi è stato uno dei più grandi fisici del mondo e, dopo Galileo, il più famoso scienziato italiano. Dotato di un intuito e di una capacità di ricerca infallibili, era stato soprannominato dai colleghi "il Papa della fisica". Le sue scoperte hanno cambiato il nostro mondo: hanno portato alle armi di distruzione di massa, ma anche alla creazione di apparecchiature mediche salvavita. Fuggito dal fascismo e dall'antisemitismo, divenne una figura di spicco del progetto più segreto d'America: la costruzione della bomba atomica. Ultimo fisico capace di padroneggiare tutti i rami della sua disciplina, Fermi era una rara miscela di ricercatore teorico e sperimentale. La sua ricca eredità comprende progressi decisivi in ambiti diversi, dai raggi cosmici alla tecnologia nucleare, fino ai primi computer. In "Il Papa della fisica", Gino Segrè e Bettina Hoerlin restituiscono un'immagine davvero vivida di questo grande visionario della scienza. Passando in rassegna sia i drammi umani che hanno segnato la sua vita sia l'emozionante storia dell'innovazione scientifica nel XX secolo, hanno scritto la biografia che Fermi meritava.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ultima Passione
L'ultima Passione

Antonio Forcellino
Penombra
Penombra

Timm Uwe
Adesso basta parlare d'amore
Adesso basta parlare d'amore

Hervé Le Tellier, G. Bogliolo
La risposta è la domanda. Favole di saggezza
La risposta è la domanda. Favole di sag...

M. Nicola, Alejandro Jodorowsky
Sorellastre
Sorellastre

Tara Hyland, Manuela Faimali
E' la vita, Stella!
E' la vita, Stella!

R. Zatti, Kajsa Ingemarsson
Tutte le poesie
Tutte le poesie

Zanzotto Andrea