Le voci dentro. Storia e scienza del dialogo interiore

Le voci dentro. Storia e scienza del dialogo interiore

Una brillante prospettiva sulla natura dei pensieri, dai sogni a occhi aperti alle voci interiori Ognuno di noi sente le voci. In molti casi, il nostro pensiero è una sorta di conversazione che riempie la mente di tanti linguaggi: le voci della ragione, della memoria, della creatività, il dialogo interiore che ci aiuta a prendere decisioni difficili o a risolvere problemi complessi. Attraverso approfondite ricerche originali e una molteplicità di riferimenti culturali, Charles Fernyhough ci rivela come funzionano le nostre voci interiori e ci indica come possono guidare e alimentare processi creativi ed evolutivi. Passando per Virginia Woolf fino ad arrivare all'attuale Hearing Voices Movement, Fernyhough riesce nell'impresa di modificare le comuni opinioni sugli "uditori di voci", a partire dalle epoche più remote fino ai giorni nostri. Alla luce delle prospettive teoriche più recenti, tra le quali il modello del "pensiero dialogico", e utilizzando il contributo delle neuroscienze e di altre tecniche di ricerca pionieristiche, Fernyhough ci guida in modo autorevole alla scoperta delle voci che abitano la nostra mente.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Grusels haus
Grusels haus

Schmidt Peter
Pearl Harbor
Pearl Harbor

Prantl Daniela
Die maarquise von O.
Die maarquise von O.

Kleist, Heinrich von
Bergkristall
Bergkristall

Stifter Adalbert
Der prozess
Der prozess

Kafka Franz
Ben hur
Ben hur

Laviat Karin
Flucht aus Auschwitz
Flucht aus Auschwitz

Plank Verena
Un amour de Swann
Un amour de Swann

Marcel Proust