Elia Dalla Costa

Elia Dalla Costa

Il cardinale Elia Dalla Costa, arcivescovo di Firenze, è stato una figura di grande rilievo nella storia fiorentina tra il 1930 e il 1960. ."adre e pastore di eccezionale tempra - disse La Pira - nutrito della meditazione del Battista e dei grandi profeti di Israele guidò il nostro popolo, prima lungo l'aspro deserto di un'epoca di odio e di tragedia, poi per introdurlo nei primi lembi di una terra feconda." Nel cinquantesimo anniversario della sua morte Silvano Nistri ricostruisce - come scrive mons. Betori nella prefazione - eventi e scelte che accompagnarono il ministero del cardinale inquadrandole con sobrietà e precisione in una pertinente immagine del tempo e in rapporto con le altre grandi figure - La Pira soprattutto - che caratterizzarono una stagione di chiesa straordinariamente viva.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Racconti sentimentali
Racconti sentimentali

Nikolaj Karamzin
Il mondo delle Usad'by. Cultura e natura nelle dimore nobiliari russe XVIII-XIX secolo
Il mondo delle Usad'by. Cultura e natura...

Patrizia Deotto, M. Luisa Dodero, M. Cristina Bragone
Rinaldo in campo. Architettura e spettacolo. Catalogo della mostra
Rinaldo in campo. Architettura e spettac...

A. Mancini, M. R. Olivieri, Rinaldo Olivieri
La laparoscopia nel trattamento delle patologie del colon-retto. Con DVD
La laparoscopia nel trattamento delle pa...

Sartelli Massimo, Cutini Giorgio
Storia di Mantova. 2.
Storia di Mantova. 2.

Stefano Scansani
Vaccinare. Come e perché
Vaccinare. Come e perché

Paolo Bonanni, Carlo Gargiulo, Giancarlo Icardi
Squaqquer avventurer
Squaqquer avventurer

Tilgher, Mario J.