Eravamo così. Storie di donne

Eravamo così. Storie di donne

La Toscana, la Valdelsa, le donne: questi sono i veri protagonisti del libro. Le figure femminili dei racconti hanno come sfondo un territorio reale e al tempo stesso luogo della mente legato al ricordo, alle tradizioni del passato, alla storia recente che hanno conosciuto e vissuto. Ogni donna ha una sua peculiarità, una sua personalità che la distingue dalle altre e il filo conduttore delle loro storie è la vita vera così come si presenta in ogni tempo e circostanza: la famiglia, il lavoro, l'amore, la scuola... Il paesaggio è lo sfondo, quasi magico, la cornice naturale della narrazione: le colline e il bosco, i torrenti e i fiumi, le vigne, gli ulivi, i borghi e i paesi sono inscindibili dagli eventi e dalle persone. I racconti sono nati dalla volontà delle due autrici (la cui origine comune è la Valdelsa) di descrivere persone vere, con un nome e un volto, ma in cui tantissime donne possono riconoscersi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La tutela della salute tra garanzie degli utenti ed esigenze di bilancio
La tutela della salute tra garanzie degl...

Fabio A. Riversi Monaco, Carlo Bottari
Il monaciello
Il monaciello

Amato Gaetano
Il re degli alberi
Il re degli alberi

Acheng, M. R. Masci, Maria Rita Masci
Il re degli scacchi
Il re degli scacchi

Acheng, M. R. Masci, Maria Rita Masci, Goffredo Fofi
Il grande Meaulnes
Il grande Meaulnes

Alain-Fournier Henri
Romanzi sconvenienti
Romanzi sconvenienti

Francesco Tullio Altan
Il cervello umano
Il cervello umano

Asimov Isaac
Fantascienza
Fantascienza

Asimov Isaac
Notturno
Notturno

Silverberg Robert, Asimov Isaac
Artemisia
Artemisia

Banti Anna