Il nome che portiamo

Il nome che portiamo

Una tavolozza di colori sfumati e brumosi avvolge i protagonisti di questi racconti, che si offrono al lettore come degli acquerelli, dove con poche pennellate vengono resi precisi stati d'animo. La narrazione procede per dettagli: gesti appena percettibili, espressioni minime dei volti, indecisioni e silenzi capaci di fermare il senso di un istante. Le vite raccontate sono fatte di abitudini, di riti laici quotidiani che riportano gli imprevisti e l'ignoto dentro i binari rassicuranti dell'ovvio e del già visto. I personaggi sono fragili, velati, quasi evanescenti; neppure il nome con cui ognuno si identifica è in grado di restituire certezze. In queste istantanee della distanza, il tratto dell'assenza, del distacco, vissuto più o meno dolorosamente, tra amanti, genitori, figli, fratelli, amici di infanzia, coniugi, ci fa scoprire che non si conosce mai abbastanza chi trattiamo con familiarità; ognuno risulta in fondo un estraneo, e anche i tratti più forti del vissuto risultano soltanto immagini di una costante, gelida mancanza di comunicazione.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il mercante di desideri
Il mercante di desideri

Stelitano Giovanni
La rivincita
La rivincita

Patacci Piero
La rosa di ghiaccio
La rosa di ghiaccio

P. Paolo Vaccari
La realtà di un sogno
La realtà di un sogno

Colzi Alessandro