Spazzatura. Le cose (e le idee) che scartiamo

Spazzatura. Le cose (e le idee) che scartiamo

Questo libro aiuta a guardare meglio dentro i cumuli di rifiuti per coglierne il senso metaforico: si scopre così, che dietro ogni scoria prodotta c'è un rifiuto, un rigetto, una volontà di separazione e soprattutto un'idea di ciò che val la pena di tenere e ciò che merita di essere scartato. L'evoluzione di questo concetto nella storia occidentale è l'oggetto di questo libro che in qualche modo è una sorta di storia ombra della cultura occidentale, nel senso che ne ricostruisce le fila attraverso tutto ciò che nel tempo essa si è lasciata alle spalle. I rifiuti sono dunque sinonimo di ciò che epoca dopo epoca si è ritenuto indegno, sconveniente, contagioso, oppure inutile, superfluo, senza valore.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Maestri della scienza politica
Maestri della scienza politica

R. Scognamiglio, Donatella Campus, Gianfranco Pasquino
Nuova grammatica italiana
Nuova grammatica italiana

Laura Vanelli, Giampaolo Salvi
La rivolta. Varsavia 1944: la tragedia di una città fra Hitler e Stalin
La rivolta. Varsavia 1944: la tragedia d...

Norman Davies, Maurizio Pagliano
Destination restaurant. Per gli Ist. Professionali alberghieri. Con CD-ROM
Destination restaurant. Per gli Ist. Pro...

Carboni Enrico, Olivieri Mariella, Marchionni Manuela
News on the world of eating and cating. Per gli Ist. Professionali alberghieri indirizzo sala e bar
News on the world of eating and cating. ...

Ivana Bertinazzi, Alessandra M. Nosadini
Speisekarte. Per gli Ist. professionali
Speisekarte. Per gli Ist. professionali

Caruso, Caligaris, Piccagallo
La fattoria
La fattoria

Katja Reider
I pompieri
I pompieri

Katja Reider, W. Metzger
Aereo
Aereo

Wolfgang Metzger
Le ragioni dei topi. Storie di animali
Le ragioni dei topi. Storie di animali

Carlo Levi, G. De Donato