Il dialogo tra le culture. Diversità e conflitti come risorse di pace

Il dialogo tra le culture. Diversità e conflitti come risorse di pace

Qual è lo spazio che i temi della pace e del dialogo tra le culture possono guadagnarsi nell'attuale fase di globalizzazione? Esperti di diversi ambiti disciplinari hanno condotto una ricerca che in primo luogo si sofferma sulle possibilità e sui limiti della promozione della pace nel mondo globale. A partire dall'analisi della natura della globalizzazione in atto, e più in specifico delle relazioni interculturali, si sono soffermati sul tema dell'aggressività in una prospettiva filosofica e antropologica focalizzata sulla natura umana. In questo contesto, le stragi sono state individuate come uno degli aspetti più significativi di questa dimensione oscura dell'umanità e la loro negazione è stata analizzata in una prospettiva storica e letteraria, come fenomeno che tocca la memoria e la coscienza della società. L'altra constatazione è che la promozione della pace viene affidata prevalentemente alle organizzazioni e al diritto internazionali, sicché è lecito interrogarsi sulla loro capacità di costruire il dialogo e prevenire atti violenti. Una successiva parte della ricerca ha toccato la situazione italiana, nei suoi risvolti conflittuali più significativi, a partire dalla visione dello "straniero" e della sua cittadinanza, per passare ai problemi più immediati dell'inclusione dei migranti nella società. Da ultimo, viene sottolineata la rilevanza crescente che hanno in Italia, e non solo, i conflitti ambientali, intesi come conflitti tra culture diverse dello sviluppo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I miracoli della mente
I miracoli della mente

Katra Jane, Targ Russell
Flora, amore mio. Poesie e lettere d'amore di Attila Jozsef a Flora Kozmutra
Flora, amore mio. Poesie e lettere d'amo...

N. Ferroni, T. Kemeny, Attila Jozsef, Attila József
Un laboratorio del mosaico
Un laboratorio del mosaico

Courtenay Dunn, Alison
Milanesi senza Milano
Milanesi senza Milano

Piero Bassetti
Delitto e castigo
Delitto e castigo

Dostoevskij Fëdor
Karma e reincarnazione
Karma e reincarnazione

Binder, Bettye B.
La lacrima del Diavolo
La lacrima del Diavolo

Jeffery Deaver
Maserati Days
Maserati Days

Gianni Cancellieri, A. C. Ippolito Cerasi, J. Irving