Architettura e Novecento. Diritti, conflitti, valori

Architettura e Novecento. Diritti, conflitti, valori

Si è abituati a interpretare l'architettura come espressione artistica o come immagine di un regime. Ancor più nel Novecento queste due chiavi di lettura hanno condizionato architetti e storici, e persino l'opinione pubblica. Eppure, forse non è un caso, l'architettura e la città raramente rientrano tra i parametri di riferimento quando si tenta di trarre un bilancio di questo straordinario secolo, cercando di individuarne caratteri, scansioni, inizio e fine. Ribaltando la prospettiva, Carlo Olmo, una delle voci più autorevoli in materia, propone al lettore di seguire in queste pagine il significato assunto dall'architettura nel definire i contorni, fisici e giuridici, del mondo in cui viviamo, i diritti che lo costruiscono, il limite, davvero mobile, tra pubblico e privato. Ma propone anche di interrogarsi su una professione che nel Novecento ha goduto di una singolare parabola tecnica e artistica, che ha costruito e difeso un'idea di modernità quanto mai elitaria e insieme dichiaratamente etica, e che ha avuto con l'autorità un rapporto del tutto specifico, ben al di là delle retoriche sui regimi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Questo è il nostro mondo. La nuova frontiera del crimine finanziario
Questo è il nostro mondo. La nuova fron...

Christophe Lartilleux, C. Lartilleux, Laurent Beccaria, Eva Joly
Uomini, donne e romantiche illusioni. Il volto dell'amore nelle sue nuove espressioni
Uomini, donne e romantiche illusioni. Il...

Carla Malerba, C. Malerba, Stephen Whitehead
Arrivano i nostri
Arrivano i nostri

Alfio Caruso
L'ombra della montagna
L'ombra della montagna

Lucia Corradini Caspani, L. Corradini Caspani, Tom Hornbein, Maria Coffey
La fonte meravigliosa
La fonte meravigliosa

G. Colombo Taccani, M. Silvi
La piccola Chartreuse
La piccola Chartreuse

R. Fedriga, Pierre Péju, Riccardo Fedriga