Il trascendente nel cinema. Ozu, Bresson, Dreyer

Il trascendente nel cinema. Ozu, Bresson, Dreyer

Se lo stile trascendentale rappresenta un elemento di universalità all'interno delle molteplici possibilità di espressione che prendono corpo nella forma cinematografica, esso, insiste Schrader, può essere per così dire "isolato", estratto dalle sue manifestazioni particolari, analizzato e definito ad opera del critico. Lo stile trascendentale si sforza di raggiungere l'ineffabile e l'invisibile, ma non è esso stesso tale, in quanto lo svolgimento della rappresentazione della trascendenza si svolge entro dinamiche temporali determinate. Così, nel volume di Schrader le differenze tra i film di Ozu, Bresson e Dreyer sono culturali e personali, mentre le loro similarità sono stilistiche, e rappresentano una riflessione sul trascendente nel cinema.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Figli
Figli

Vincenzo D'Alessio
Leggere i disegni dei bambini
Leggere i disegni dei bambini

Andrea Buzzi, Veronica De Marchis, Rosanna Mansueto
Francesco cavalca l'asina
Francesco cavalca l'asina

De Rosa Mochi, Laura
Leonarda Cianciulli. La saponificatrice
Leonarda Cianciulli. La saponificatrice

Fabio Sanvitale, Vincenzo M. Mastronardi
L'angelo triste
L'angelo triste

Fossati Massimo
Ci chiamavano comunisti
Ci chiamavano comunisti

Lavatelli Piero