Atar-Gull. La vendetta dello schiavo

Atar-Gull. La vendetta dello schiavo

Atar-Gull è un mastodontico indigeno dei Namaqua, una tribù di antropofagi dell'Africa del Sud. Fatto prigioniero da una tribù nemica, diviene oggetto di un'interminabile trafila di compravendite a opera di pirati e gentiluomini dalla pelle bianca, che di mano in mano e di nave in nave lo porteranno fino in Giamaica alle dipendenze di un ricco colono, Monsieur Wil, ultimo dei suoi padroni. Presso di lui, Atar-Gull, omone nero dall'aria incredibilmente pacifica e sottomessa, ma capace di dissimulare il ribollire di un animo inquieto, comincerà a mettere in atto una meticolosa, tanto spietata quanto insospettata, vendetta, che finirà per distruggere Monsieur Wil, il suo patrimonio e tutta la sua famiglia. E ad amaro suggello dell'impresa, giungerà l'onorificenza che in Francia gli verrà assegnata alla morte del padrone avvenuta all'apparenza per cause naturali - proprio grazie alla sua fedeltà e dedizione. Apparso nel 1831, il romanzo di Eugène Sue suscitò subito grande scalpore. La sua miscela di audacia drammatica e di sarcasmo, di patetico e di tragico, costituiva il più smaccato sovvertimento del mito del buon selvaggio e al tempo stesso la più ferma denuncia dell'ipocrisia e del paternalismo europei.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le irregolarità degli amministratori nelle società per azioni
Le irregolarità degli amministratori ne...

Rappazzo Antonio, Rappazzo Giuseppe
Le offerte pubbliche di acquisto
Le offerte pubbliche di acquisto

Rotondo Gennaro, Scipione Luigi, Falcone Giovanni
La proprietà immobiliare. Guida alla lettura della giurisprudenza
La proprietà immobiliare. Guida alla le...

Giovanna Visintini, Patrizia Petrelli