Ordine bipolare. Le due Coree dal 1989

Ordine bipolare. Le due Coree dal 1989

Le due Coree, separate all'altezza del 38° parallelo da una invalicabile barriera di filo spinato, bunker e campi minati, sembrano l'ultimo baluardo della Guerra fredda: al Sud capitalista, democratico ed economicamente prospero si contrappone un Nord totalitario, isolato e povero, dove il potere si trasmette in modo dinastico. Pur condividendo sostanzialmente con la gemella capitalista del Sud la stessa lingua, le medesime tradizioni gastronomiche e la stessa storia fino al 1945, la Corea del Nord sembra aggrapparsi con uno zelo disperato a dottrine e regole fuori dal tempo, se non addirittura assurde. Ciò nonostante, le due Coree stanno sperimentando negli ultimi anni un cauto processo di avvicinamento: il Nord ha cessato di considerare i sudcoreani come nemici da combattere, e il Sud ha attenuato il suo viscerale anticomunismo. Che cosa è successo? La Corea del Nord non è più considerata una minaccia? La riunificazione è diventata un obiettivo possibile e condiviso? E quale importanza rivestono questi movimenti per gli equilibri politici mondiali? Esaminando testimonianze, dati e ricerche attinte alle più autorevoli fonti internazionali, l'autore delinea un quadro vivo e completo della realtà e della storia di entrambi i paesi, illustrando i cambiamenti avvenuti negli ultimi vent'anni, le principali dinamiche in gioco e i possibili scenari futuri.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un maglione per Natale
Un maglione per Natale

Beck Glenn, Wright Jason, Balfe Kevin
La custode di mia sorella
La custode di mia sorella

Jodi Picoult, L. Corradini Caspani
Giochi di carte
Giochi di carte

Pietro Gorini
Cento modi per star bene con le erbe
Cento modi per star bene con le erbe

Seehusen Henning, La Rovere Gabriella