Paestum e Roma quadrata. Ricerche sullo spazio augurale

Paestum e Roma quadrata. Ricerche sullo spazio augurale

Fin dove l'impero romano si è spinto, è possibile rinvenire, in Italia, in Europa e in Africa i resti dell'antica civiltà che ha gettato le basi della nostra odierna. Il secolo scorso ha creduto che le città romane fossero costruite esclusivamente in base a dettami urbanistici. In verità l'Ottocento, sebbene in maniera lacunosa e senza le prove necessarie, aveva compreso che le città antiche, più che rispondere alle necessità pratiche dei loro abitanti rispondevano a precise esigenze spirituali. Lo studio che Elio De Magistris ha compiuto, partendo da alcune iscrizioni rinvenute sulle mura di fortificazione della città di Paestum, antico e importantissimo insediamento romano in Campania, nella provincia di Salerno, intende proprio restituire al culto degli dei pagani e alla spiritualità l'importanza che avevano presso quelle antiche genti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

C'era sempre metà qui metà là. Racconti sammarinesi dell'emigrazione
C'era sempre metà qui metà là. Raccon...

Fabio Foresti, Elisabetta Righi Iwanejko
La collana magica
La collana magica

Forlai Scarfò, M. Carla
Hotel Pace dei monti
Hotel Pace dei monti

P. Massimo, Forni
L'arte di perdere peso
L'arte di perdere peso

Fortunato Mario
Il disegno
Il disegno

Frezza Luciana
Ritratto di donna
Ritratto di donna

Frizzera Ruben
Versi sciolti di tre eccellenti moderni autori
Versi sciolti di tre eccellenti moderni ...

Carlo I. Frugoni, Francesco Algarotti, Saverio Bettinelli
Altri racconti
Altri racconti

Frullini Giovanni
Bastimént (E')
Bastimént (E')

Fucci Gianni