Paestum e Roma quadrata. Ricerche sullo spazio augurale

Paestum e Roma quadrata. Ricerche sullo spazio augurale

Fin dove l'impero romano si è spinto, è possibile rinvenire, in Italia, in Europa e in Africa i resti dell'antica civiltà che ha gettato le basi della nostra odierna. Il secolo scorso ha creduto che le città romane fossero costruite esclusivamente in base a dettami urbanistici. In verità l'Ottocento, sebbene in maniera lacunosa e senza le prove necessarie, aveva compreso che le città antiche, più che rispondere alle necessità pratiche dei loro abitanti rispondevano a precise esigenze spirituali. Lo studio che Elio De Magistris ha compiuto, partendo da alcune iscrizioni rinvenute sulle mura di fortificazione della città di Paestum, antico e importantissimo insediamento romano in Campania, nella provincia di Salerno, intende proprio restituire al culto degli dei pagani e alla spiritualità l'importanza che avevano presso quelle antiche genti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La teoria sociologica contemporanea
La teoria sociologica contemporanea

Alison Wolf, Giovanni Dognini, Daniela Sandri, Maurizio Pisati, Ruth A. Wallace
Le cucine desolate
Le cucine desolate

Teresa Campi
Quel dì finiva in due
Quel dì finiva in due

Lucrezi Eugenio
Carabà
Carabà

Marica Larocchi
Uno sguardo caduto
Uno sguardo caduto

Donata Passanisi
Interviste mai viste
Interviste mai viste

Luigi Compagnone
Gli ossi di Montale
Gli ossi di Montale

Arcangelo Leone De Castris
Un anno a Brindisi
Un anno a Brindisi

Iurlaro Gino
Ataraxia
Ataraxia

Jacopo Ricciardi