Benevento. Nobili sibariti e popolo pezzente

Benevento. Nobili sibariti e popolo pezzente

Questo volumetto vuole offrire una succinta documentazione delle singolari vicende storiche e della vita quotidiana di una città come Benevento, che, enclave pontificia per sette secoli al centro del Regno di Napoli, fu oggetto nel 1700 di insistenti rivendicazioni da parte dei più noti giusnaturalisti. Questi, a partire dal Giannone, vittima poi delle sue generose battaglie, contestavano alla Diocesi di Benevento e alla sua vastissima Metropolia, la sottrazione allo Stato di ingenti risorse economiche e spirituali. La Città, scossa da terremoti, carestie, pesti e moti popolari, viveva parassitariamente di intermediazione commerciale e di privilegi connessi alla sua extraterritorialità, tra il lusso dei ceti nobili ed ecclesiastici e la miseria della plebe, con statuti ambigui di autonomia comunale e dipendenza romana. Verso la fine del secolo, essa fu occupata prima dai Borbone, poi dai francesi, che addirittura l'annessero alla loro Repubblica, mentre Napoleone ne fece un Principato per Talleyrand.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'opera italiana. La produzione, l'estetica, i capolavori
L'opera italiana. La produzione, l'estet...

de Van Gilles, G. C. Brioschi
Marx. Antologia degli scritti politici
Marx. Antologia degli scritti politici

S. Mezzadra, M. Ricciardi, Sandro Mezzadra, Maurizio Ricciardi
Villa Igiea
Villa Igiea

Francesco Amendolagine
Rose
Rose

A. Orèfice de Vilmorin, Inna Dufour Nannelli
Conversione. Una storia personale-Andrei a messa ma... Le risposte della dottrina cattolica alla più comuni obiezioni
Conversione. Una storia personale-Andrei...

Mondadori Leonardo, De Martino Umberto, Messori Vittorio
La fiabe più belle
La fiabe più belle

Lucia Bertoni
Dizionario del mobile antico
Dizionario del mobile antico

Fabio Bergamaschi, Ugo Bergamaschi