Dizionario affettivo della lingua italiana

Dizionario affettivo della lingua italiana

Gli scrittori, per raccontare, usano le parole. Per gli scrittori, quindi, le parole sono strumenti, i cosiddetti "ferri del mestiere". Ma per gli scrittori le parole sono anche legami, idoli, feticci, oppure ragioni di insofferenza, di frustrazione. Le parole sono emotività, sono affetti. Partendo da questa consapevolezza, Matteo B. Bianchi ha chiesto a circa trecento tra narratori e poeti italiani, di individuare la loro parola "affettivamente" più significativa e di renderle omaggio nella forma di una classica; definizione da dizionario.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le notti di agosto
Le notti di agosto

Lamorte Antonietta
Dal tuo grembo
Dal tuo grembo

Galli Luigi
Amore sacro amore profano. 2.
Amore sacro amore profano. 2.

A. Contini, S. Cavaciuti
L'Islam possibile in Italia
L'Islam possibile in Italia

Renata R. Zargar, Zahoor A. Zargar