Cecenia. il disonore russo

Cecenia. il disonore russo

Il 7 ottobre 2006 muore Anna Politkovskaja, assassinata nell'ascensore del suo palazzo a Mosca, mentre stava rincasando. E opinione di molti che la sua morte sia legata all'instancabile lavoro di ricerca della verità sulla questione cecena, che la coraggiosa giornalista portava avanti senza sosta da anni. Nata nel 1958, ha ricevuto numerosi riconoscimenti prestigiosi, tra cui il Golden Pen Award dell'Unione dei giornalisti russi nel 2000, il Global Award for Human Rights Journalism istituito dalla sezione britannica di Amnesty International nel 2001, il premio per il giornalismo e la democrazia assegnatele dall'OSCE nel febbraio 2003. Alla sua memoria sono stati tributati riconoscimenti in tutto il mondo. Il coraggio dei suoi scritti e il suo sacrificio estremo fanno di Anna Politkovskaja un simbolo della libertà di pensiero e di parola. Introduzione di Roberto Saviano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le toubab. Il daivolo dei neri è bianco
Le toubab. Il daivolo dei neri è bianco

Giovanni Cismondi, Stefano Marzona
Mistero a Villa Connor
Mistero a Villa Connor

Sardellini Valerio
Il lupo
Il lupo

Carmine Esposito
Nuova guida dei crostacei e decapodi d'Europa
Nuova guida dei crostacei e decapodi d'E...

Lucia Falciai, Roberto Minervini
Guida degli squali e delle razze del Mediterraneo
Guida degli squali e delle razze del Med...

Notarbartolo di Sciara Giuseppe, Bianchi Irene
Debussy e il mistero
Debussy e il mistero

Jankélévitch Vladimir
SCRITTI DI ESTETICA
SCRITTI DI ESTETICA

HOLDERLIN FRIEDRICH
Oppio
Oppio

R. Debenedetti, Jean Cocteau
Ferite simboliche
Ferite simboliche

G. Fiori, Bruno Bettelheim