Fumetti di evasione. Vita artistica di Andrea Pazienza

Fumetti di evasione. Vita artistica di Andrea Pazienza

Un saggio dedicato alle opere di Andrea Pazienza, un'analisi critica della variegata attività artistica dell'autore da Pentothal a Pompeo. Il volume ripercorre la breve ma intensa vita dell'autore, concentrando l'attenzione e l'approfondimento sulla vasta opera di Paz. Forse proprio per questo motivo, paradossalmente, può essere considerato il tentativo più riuscito fatto finora di raccontare l'artista pescarese, anche considerando che spesso i protagonisti delle sue storie non erano nient'altro che suoi alter ego. Il saggio è scandito in tre capitoli dedicati ai personaggi più celebri di Pazienza, quindi Pentothal, Zanardi e Pompeo. Un arco di carriera in cui il fumettista si muove da un estremo all'altro delle possibilità espressive del fumetto. Da un lato Pentothal, in cui c'è una predominanza dell'aspetto visivo a discapito della continuità della narrazione, dall'altra Pompeo, che sfiora il romanzo illustrato, per la predominanza del testo e per la scarnificazione delle immagini.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'Arcimboldo. Arte e immagine. Vol. C: Dal XIX secolo a oggi. Con espansione online. Per la Scuola media
L'Arcimboldo. Arte e immagine. Vol. C: D...

Alessandra Dini, Elena Tornaghi
L'Arcimboldo. Arte e immagine. Volume A-B-C. Per la Scuola media (3 vol.)
L'Arcimboldo. Arte e immagine. Volume A-...

Alessandra Dini, Elena Tornaghi
Petali gialli. Mito, epica, fumetto. Con espansione online. Per le Scuole superiori
Petali gialli. Mito, epica, fumetto. Con...

Amelia Stancanelli, M. Concetta Sclafani, Alberta Mariotti
Come petali. Per il biennio delle Scuole superiori. Con espansione online
Come petali. Per il biennio delle Scuole...

Mariotti Alberta, Sclafani Maria Concetta, Stancanelli Amelia
Mens et verba. Per il triennio. 2.Dall'età giulio-claudia alla tarda antichità
Mens et verba. Per il triennio. 2.Dall'e...

Corrado Carini, Maria Pezzati