L'ultimo vangelo. Perché la parola di Giuda fa paura

L'ultimo vangelo. Perché la parola di Giuda fa paura

Dipinti, opere letterarie e trattati teologici hanno proposto infinite volte il dilemma: chi era Giuda Iscariota e quale fu il vero motivo della sua delazione? E se, con il suo tradimento, l'apostolo avesse voluto compiere la volontà di Dio, o dello stesso Gesù? Un documento del IV secolo - traduzione di un testo di duecento anni più antico - testimonia esattamente questo: nel dramma della Passione, Giuda era complice del Cristo. Da quando la National Geographic Society ne ha annunciato al mondo il ritrovamento e la pubblicazione, il Vangelo apocrifo di Giuda ha fatto parlare molto di sé. Autorevoli studiosi delle Sacre Scritture hanno fatto sentire la propria voce riguardo alla sua autenticità e credibilità. Ora Tobias Churton, esperto di storia dello Gnosticismo risponde alla domanda che i biblisti non hanno osato affrontare: perché la verità storica su ciò che accadde in una notte di duemila anni fa è ancora così importante?
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guida insolita di Roma antica
Guida insolita di Roma antica

Romolo A., Staccioli
I vicoli di Roma
I vicoli di Roma

Giorgio Carpaneto
Antichi mestieri di Roma
Antichi mestieri di Roma

La Stella, Mario
Gli archi di Roma
Gli archi di Roma

Giuliano Malizia
Storia di Firenze. Vol. 1
Storia di Firenze. Vol. 1

Marcello Vannucci
Storia di Firenze. 2.
Storia di Firenze. 2.

Marcello Vannucci
Le piazze di Firenze
Le piazze di Firenze

Franco Cesati
Le feste di Firenze
Le feste di Firenze

Luciano Artusi, Silvano Gabbrielli