Leopardi teorico del tragico. Dagli abbozzi teatrali alla poesie lirica

Leopardi teorico del tragico. Dagli abbozzi teatrali alla poesie lirica

Perché il giovane Leopardi si è più volte cimentato nel genere tragico nonostante la mancanza di una reale vocazione teatrale? Come vanno interpretati non i testi, ma i tentativi di questa scrittura all'interno della sua carriera letteraria? Ecco un'indagine che sottrae gli abbozzi teatrali a una sperimentazione fine a se stessa, per conferire loro una funzione militante, all'interno di un più vasto e articolato progetto di riforma letteraria. Un confronto tra la teorie drammaturgiche di Leopardi e quelle sette-ottocentesche che rivela un autore capace di apportare contributi originali anche in un ambito così poco congeniale alle sue inclinazioni. Distinguendo tra una sfiducia storica di Leopardi nel dramma moderno e una svalutazione molto più intrinseca della poesia drammatica, si individua in altre zone dell'opera leopardiana la presenza del tragico, ormai svincolatosi dal genere drammatico, sottolineando come Leopardi si ponga in realtà come caso paradigmatico di una più vasta tendenza primottocentesca, e come la sua poesia e il suo pensiero abbiano saputo precorrere alcune teorie del tragico che sarebbero state elaborate in Europa tra fine Ottocento e inizio Novecento.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Angelica o l'incanto
Angelica o l'incanto

Robbe-Grillet Alain
Il libro della soia
Il libro della soia

Tokuji Watanabe, Asako Kishi
L'occhio del cuore
L'occhio del cuore

Schuon Frithjof
L'incapace, lo specchio morale del conformismo
L'incapace, lo specchio morale del confo...

C. Frua De Angeli, M. G. Amati, Thomas S. Szasz
Scuola di arti marziali. Per maestri e allievi
Scuola di arti marziali. Per maestri e a...

Maria Rita Paluzzi, Tony Gummerson