Il governo dell'opinione. Politica e costituzione in David Hume

Il governo dell'opinione. Politica e costituzione in David Hume

David Hume è il primo pensatore moderno ad attribuire una rilevanza nuova e politica al concetto di opinione. Tale tendenza, evidente in tutta la sua opera filosofica, politica e storica non è solo il sintomo della crisi di legittimità dell'ordine d'antico regime, ma la manifestazione della presenza di un nuovo sovrano che determina le azioni degli individui in società. I concetti di governo, costituzione, ordine e politica subiscono così una trasformazione radicale, che inaugura una nuova stagione del costituzionalismo moderno. Questo volume ricostruisce storicamente il pensiero politico di Hume, sottraendolo alle etichette storiografiche consolidate, del tutto inadatte a cogliere l'originalità della sua risposta intellettuale alle sfide che la società commerciale impone, fin dagli esordi del Settecento, alle forme, alle funzioni e agli obiettivi del governare.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il libro della scala a spirale
Il libro della scala a spirale

Gabriella Stanchina
Il bello del brutto. Strategie per la difesa della città
Il bello del brutto. Strategie per la di...

Roberto Maestro, V. Baroncini
Dal sangue di Medusa
Dal sangue di Medusa

Innocenza Scerrotta Samà
Alti e bassi
Alti e bassi

Sirio Salimbeni
Il castagno e le sue risorse. Immagini e considerazioni-Il castagno fra le attenzioni dedicate ai boschi dai georgofili nei loro primi 100 anni
Il castagno e le sue risorse. Immagini e...

Lucia Bigliazzi, Luciana Bigliazzi, Elvio Bellini