Il governo dell'opinione. Politica e costituzione in David Hume

Il governo dell'opinione. Politica e costituzione in David Hume

David Hume è il primo pensatore moderno ad attribuire una rilevanza nuova e politica al concetto di opinione. Tale tendenza, evidente in tutta la sua opera filosofica, politica e storica non è solo il sintomo della crisi di legittimità dell'ordine d'antico regime, ma la manifestazione della presenza di un nuovo sovrano che determina le azioni degli individui in società. I concetti di governo, costituzione, ordine e politica subiscono così una trasformazione radicale, che inaugura una nuova stagione del costituzionalismo moderno. Questo volume ricostruisce storicamente il pensiero politico di Hume, sottraendolo alle etichette storiografiche consolidate, del tutto inadatte a cogliere l'originalità della sua risposta intellettuale alle sfide che la società commerciale impone, fin dagli esordi del Settecento, alle forme, alle funzioni e agli obiettivi del governare.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

De hypotheticis syllogismis
De hypotheticis syllogismis

Severino Boezio, L. Orbetello
Lucrezio e l'epicureismo
Lucrezio e l'epicureismo

A. Grilli, Pierre Boyancé
Il diritto di Dio
Il diritto di Dio

Claude Bruaire, G. Stella
Ad familiares 11, 27 e 28
Ad familiares 11, 27 e 28

M. Bellincioni, Marco Tullio Cicerone
Scripta minora
Scripta minora

Aristide Colonna
Storia della filosofia: 8
Storia della filosofia: 8

Copleston Frederick
Storia della filosofia: 7
Storia della filosofia: 7

Copleston Frederick