Un'esperienza etimologica veneta. Per la storia di mona

Un'esperienza etimologica veneta. Per la storia di mona

Sia in accezione sessuale, sia con significato insultante, "mona" è una sorta di blasone dialettale veneto, largamente noto anche su scala nazionale. Tutt'altro che veneta sarebbe però l'origine della voce, considerata da molti autorevoli studiosi un prestito greco arrivato a Venezia sul finire del Quattrocento. La fortunata ipotesi di derivazione greca suscita tuttavia, a ben guardare, varie perplessità; mettendo a frutto numerose testimonianze, non solo letterarie, questo saggio indaga la più antica diffusione, la storia e l'etimo del vocabolo, e propone un'ipotesi alternativa a quella vulgata.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Un'esperienza etimologica veneta. Per la storia di mona
  • Autore: Luca D'Onghia
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Esedra
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2011
  • Pagine: 116
  • Formato:
  • ISBN: 9788860580733
  • Linguistica - Linguistica

Libri che ti potrebbero interessare

La cooperazione internazionale allo sviluppo
La cooperazione internazionale allo svil...

Federico Bonaglia, Vincenzo De Luca
Milly, Molly e tanti papà. Ediz. illustrata
Milly, Molly e tanti papà. Ediz. illust...

Luisella Arzani, Cris Morrell, Gill Pittar
Milly, Molly e nonno Giove
Milly, Molly e nonno Giove

Luisella Arzani, Cris Morrell, Gill Pittar
Milly, Molly e il regalo misterioso
Milly, Molly e il regalo misterioso

Cris Morrell, Gill Pittar
Le città-Stato
Le città-Stato

Mario Ascheri
Milly, Molly e Giacinta
Milly, Molly e Giacinta

Luisella Arzani, Cris Morrell, Gill Pittar
La libertà negli occhi
La libertà negli occhi

Escobar Roberto
Bay City
Bay City

V. Curtoni, Richard K. Morgan