Viaggio ai confini della Romagna

Viaggio ai confini della Romagna

Oltre 500 km, la metà a piedi e il resto in bici, più un breve tratto in barca. In 15 giorni esatti. Tutto lungo i confini della Romagna. Nulla di politico, nulla di campanilistico, nulla di improbabili rivendicazioni autonomistiche. Anche perché di Romagna geografica si è trattato. L'idea è venuta a Nevio Agostini, naturalista, responsabile del Servizio Promozione del Parco Nazionale Foreste Casentinesi. A lui si sono aggregati un amico di infanzia, Marco Ruffilli, e Sandro Bassi, naturalista, giornalista e guida ambientale, che così riassume il viaggio: "Non abbiamo fatto nulla di eroico: certo, le tappe erano lunghe (dai 25 ai 40 km, prevalentemente su sentiero, quelle a piedi, e sui 70 km, prevalentemente sterrati, quelle in bici), ma i pellegrini di un tempo facevano anche di più; abbiamo raccolto immagini, video, documentazione, soprattutto incontrato gente. Abbiamo constatato quel che tanti sanno già da sempre, cioè che i confini sono ricchezza, che devono unire e non dividere e che ci separano - per convenzione - da genti diverse, non migliori o peggiori ma semplicemente, piacevolmente diverse".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Theotocon
Theotocon

L. Amato, Domenico Di Giovanni Da Corella
Early scriptures of the gold coast (Ghana)
Early scriptures of the gold coast (Ghan...

John D. Kwamena Ekem, J. D. Kwamena Ekem
Cerimoniale per i missionari del Giappone. Testo portoghese a fronte (Il)
Cerimoniale per i missionari del Giappon...

J. F. Schutte, Alexandro Valignano, Michela Catto, G. F. Schutte