Roma liberty. Itinerari tra eclettismo e modernismo (1870-1925)

Roma liberty. Itinerari tra eclettismo e modernismo (1870-1925)

ficiamo la verità. È l'eclettismo il tratto principale dell'architettura romana di quel periodo che va dall'ultimo ventennio dell'Ottocento al primo decennio del Novecento, e che altrove, con qualche distinguo sui tempi, possibile chiamare Jugendstil (Germania), Art Nouveau (Francia), Secession Stil (Austria). Modern Style (Inghilterra e Scozia). In Italia il Liberty dal nome dell'inglese Arthur Liberty, commerciante di oggetti di alta qualità destinati al largo consumo - sarà più tardo e si protrarrà più a lungo. Non solo. A Roma il Liberty non esplode, soverchiato dall'ingombrante eredità classica, rinascimentale, barocca, neoclassica. Insomma non c'è spazio, o ce n'è poco, per un movimento fatto di linee aggraziate e di un decorativismo legato ai temi della natura. Riesce però a infilarsi, a ritagliarsi interstizi. E soprattutto a sorprendere.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Capitalismo e teoria sociale
Capitalismo e teoria sociale

A. Martinelli, C. Cantini, M. Pogatschnig, Anthony Giddens, Marcella Pogatschnig, Carla Cantini
La crisi della modernità
La crisi della modernità

David Harvey, Maurizio Viezzi
Olimpo S.p.A. Caccia grossa
Olimpo S.p.A. Caccia grossa

Cerami Vincenzo, Ziche Silvia
La fenomenologia
La fenomenologia

Vincenzo Costa, Paolo Spinicci, Elio Franzini
Maometto
Maometto

Lorenzo Lilli, R. Tottoli, Hartmut Bobzin
Rime
Rime

Guido Guinizzelli, Lauro Rossi
L'ABC di Tim
L'ABC di Tim

Andrea Dami
La storia di Biancaneve e tante altre
La storia di Biancaneve e tante altre

Peter Holeinone, Tony Wolf
Impressioni di viaggio. Italia
Impressioni di viaggio. Italia

Bruno Maffi, B. Maffi, Heinrich Heine