Le ville e i giardini di Roma. Piante e animali nel verde storico della città eterna

Le ville e i giardini di Roma. Piante e animali nel verde storico della città eterna

0uesta pubblicazione ci guida alla scoperta delle piante e degli animali che vivono nelle oltre 30 aree verdi storiche della Capitale, che comprendono magnifiche e grandiose ville barocche, come Villa Borghese o Villa Pamphilj, gioielli del neoclassicismo e dell'eclettismo come Villa Torlonia o Villa Ada, luoghi storici dove andare a passeggiare come il Pincio ed il Gianicolo, piccole preziose residenze novecentesche, poco note e solo di recente valorizzate, come Villa Leopardi o Villa Lais, ma anche i tanti giardini creati nella prima metà del Novecento da quella straordinaria figura di "architetto giardiniere" che fu Raffaele De Vico, come Villa Glori e Parco Nemorense. Quando si pensa ai numerosi giardini e ville storiche della città di Roma l'immaginazione va all'epoca dell'impianto, ai manufatti storici, come edifici, vasche, fontane, scalinate, portali, alla struttura e al disegno del giardino, mentre in genere non se ne colgono subito gli aspetti ambientali e naturalistici. Camminare all'interno di un parco o una villa storica di Roma, infatti, è sicuramente una delle esperienze più belle per chiunque ami la natura: lasciare il caos e lo stress della città ed immergersi in una tranquillità insospettabile in pieno centro cittadino rende il panorama romano unico al mondo. A questa ricchezza territoriale e paesaggistica corrisponde una elevatissima biodiversità, in termini di flora e fauna che popola i vari ambienti cittadini, dalle ville ai corsi d'acqua, dai parchi ai giardini.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le variazioni Reinach
Le variazioni Reinach

Filippo Tuena
Un segreto
Un segreto

Philippe Grimbert, F. Ascari, Fabrizio Ascari
Il manifesto del Partito Comunista
Il manifesto del Partito Comunista

Engels Friedrich, Marx Karl
Frammenti d'amore
Frammenti d'amore

Franco Ferrari, Vincenzo Di Benedetto, Saffo