Memoria amputata. Madri Naja e Zie Roz. Canto-romanzo (La)

Memoria amputata. Madri Naja e Zie Roz. Canto-romanzo (La)

All'incrocio tra poesia, saggio, autobiografia e racconto storico, questo libro intreccia il destino del popolo africano a quello della protagonista Halla Njockè, una donna di ottantacinque anni che, dopo essersi affermata come cantante e artista, decide di immergersi nel suo violento passato. Lo fa scrivendo la biografia della zia Roz, un atto che diviene ad un tempo riscoperta dei legami femminili familiari e risveglio di silenzi e cancellazioni dentro di sé. La sua memoria è stata come amputata: dopo essere stata vittima della faida fra i genitori, protrattasi anche in tribunale, il padre, che si vanta di essere un Los - secondo lo schema del vudù, un essere di straordinaria potenza spirituale - la strappa alla famiglia della moglie e la porta a vivere con sé. L'innocenza infantile non salva Halla dallo stupro che le infligge l'uomo, e la sua precoce bellezza fa di lei un conteso oggetto di compravendita. E questo il contesto in cui la giovane matura la sua consapevolezza femminile e umana, tra violenze e misfatti, amori e delusioni, che la portano ad affermare la propria capacità di resistere e imporsi agli altri, creandosi una vita su misura. L'oblio è il prezzo da pagare, un oblio da cui la sua memoria cerca di riemergere in queste pagine, elevandosi al tempo stesso a canto e celebrazione di tutte le donne africane che come lei hanno taciuto.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'arcangelo
L'arcangelo

Marucci Gabriella
Agire politico e libertà dell'evangelo
Agire politico e libertà dell'evangelo

F. S. Festa, G. Sfera, Karl Barth
Il Tao di Nietzsche
Il Tao di Nietzsche

Montanari Moreno
Le celate. Una storia vera
Le celate. Una storia vera

Francesca Darima
Buddhismo: 6
Buddhismo: 6

Kanakappally Benedict