Uomo del banco dei pegni (L')

Uomo del banco dei pegni (L')

Questo è stato uno dei primi romanzi ad affrontare il tema dell'Olocausto come memoria lacerante, occupandosi più dei sopravvissuti che non delle vittime. Sopravvissuto allo sterminio della famiglia e alle persecuzioni dei nazisti subite nei campi di concentramento, Sol Nazerman - un ebreo polacco - vive in America gestendo un banco dei pegni nel quartiere di Harlem. Il banco è di proprietà di un certo Rodriguez, che se ne serve per copertura di un vasto giro d'interessi poco puliti. Completamente distrutto dai dolorosi ricordi, Nazerman vive chiuso in se stesso e dimostra la sua amarezza rifiutando ogni amicizia, reagendo in modo bizzarro alle timide manifestazioni di affetto dei pochi familiari e taglieggiando con freddezza tutti coloro che, spinti dalla necessità, si rivolgono a lui per impegnare qualcosa. Solo Jesus, il commesso portoricano che apprende da lui con fiducia ogni insegnamento sulla professione, sembra fare una leggera breccia nel suo animo indurito dal dolore...
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Catania. Con cartina
Catania. Con cartina

Bonoldi Lorenzo
Arezzo. Con cartina
Arezzo. Con cartina

Marini Francesca
Bari. Con cartina
Bari. Con cartina

Bonoldi Lorenzo
Treviso. Con cartina
Treviso. Con cartina

Burresi Lorenzo
Lucca
Lucca

Marini Francesca
Verona
Verona

Armiraglio Federica
Pisa
Pisa

Elena Vaiani
Cagliari
Cagliari

Porcu Costantino
Open lifescapes design. Nuovi modi di pensare il paesaggio
Open lifescapes design. Nuovi modi di pe...

Tamassociati, Agrisophia Progetti