Cuori sono ruscelli che scorrono (I)

Cuori sono ruscelli che scorrono (I)

Parigi: un gruppo di iracheni si ritrova nella capitale francese per i più svariati motivi. A partire dalla voce narrante, che è sfuggita alla persecuzione politica e a una relazione finita, il lettore viene a conoscenza della storia di persone comuni che divengono emblema dell'Iraq stesso. Kashaniya, una donna anziana, è sopravvissuta al genocidio degli armeni e si è sposata con un conte, impegnato come archeologo. Sarab, comunista, dopo essere stata imprigionata e violentata a Baghdad, a Parigi troverà l'amore e infine morirà. Sari, salvato da morte certa nello scontro con l'Iran, dallo stesso Saddam Hussein, è un soldato travestito, inviato a Parigi, a spese del governo iracheno, per essere operato. Diventerà una donna e cambierà il suo nome. E l'Iraq stesso con la sua storia, la sua complessità, le sue tradizioni e le sue contraddizioni. Il racconto di interazioni individuali, davanti a un bicchiere di vino.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vivere per servire
Vivere per servire

Mohandas Karamchand, Gandhi
Immagini per raccontare. Per il biennio
Immagini per raccontare. Per il biennio

Matteo C. Ganino, G. Piero Rizzo, Pasquale Martinelli
Pronti, partenza. via!
Pronti, partenza. via!

Gara Grazia, Vecci Livia
Brivido in Internet
Brivido in Internet

Garavaglia, M. Adele
Robin Hood. La foresta racconta
Robin Hood. La foresta racconta

Garavaglia, M. Adele
Informatica. Progetto Abacus. Per gli Ist. Tecnici industriali. 1.Programmazione imperativa e logica
Informatica. Progetto Abacus. Per gli Is...

Antonio Garavaglia, Franco Petracchi