Perché le donne soffrono di più ma vivono più a lungo?

Perché le donne soffrono di più ma vivono più a lungo?

Esistono dolori restii a ogni trattamento, dolori di cui non si riesce a capire l'origine che causano una sofferenza fisica e psicologica a volte insopportabile. Questi disturbi (emicranie a grappolo, colon irritabile, dolori muscolari...) riguardano soprattutto le donne che, a differenza degli uomini, si rivolgono con più facilità a un dottore, salvo poi, dopo cure interminabili, sentirsi consigliare da quello stesso dottore: "vada da uno psicologo". Il più delle volte però questi dolori non sono immaginari, anzi, possono essere indice di una malattia seria. Ma se anche fossero immaginari e esprimessero solo una sofferenza psicologica? Questa dovrebbe essere comunque riconosciuta e trattata al pari di qualunque altra malattia. Analizzando diverse storie di pazienti, i due autori esplorano le relazioni tra il corpo e la mente per spiegare i meccanismi del dolore.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Alex Katz. Catalogo della mostra (Venezia, 12 giugno-30 settembre 2003)
Alex Katz. Catalogo della mostra (Venezi...

Angela Vettese, Vincent Katz, Massimiliano Gioni
Urbing alta formazione. Giornate di lavoro sull'alta formazione nelle discipline della pianificazione, gestione e governo del territorio (Potenza, 29-30 aprile 2005)
Urbing alta formazione. Giornate di lavo...

Pontrandolfi Piergiuseppe, Las Casas Giuseppe, Murgante Beniamino