Nuovi padri? Mutamenti della paternità in Italia e in Europa

Nuovi padri? Mutamenti della paternità in Italia e in Europa

Recentemente, in Italia e in Europa, si è molto discusso sulla paternità e su Il'identità maschile. Se il rapporto coi figli diviene sempre più importante nella vita degli uomini -anche a seguito della crescente presenza femminile nel mondo del lavoro- tuttavia vi è ancora una differente attitudine "culturale" di padri e madri nell'adempiere al compito di genitore. Laddove la maternità assorbe la donna totalmente, per l'uomo non si verifica un ridisegno delle priorità nel contesto familiare e lavorativo. Ma come interpretano i "nuovi padri" il proprio ruolo di uomo e genitore? Come gestiscono tempi e responsabilità le nuove famiglie? Servendosi di interviste a padri di piccoli figli, il libro tratteggia la figura di questo "nuovo" genitore mettendone in luce l'evoluzione tanto in Italia quanto in Europa, con significative differenze. C'è la volontà di sottolineare quanto sia ancora profondo il "gap" di genere, ponendo attenzione alle caratteristiche sociali, economiche e culturali dei partner e al divario della loro influenza all'interno della coppia e della famiglia. Cosa auspicare per il futuro?
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I fattori terapeutici della psicoterapia
I fattori terapeutici della psicoterapia

Stefano Blasi, Marco Casonato
Autolesionismo
Autolesionismo

Letizia Drappo, Marco Casonato
Qui, adesso
Qui, adesso

Paolo Giugliarelli
Poeti e scrittori dialettali
Poeti e scrittori dialettali

Polimeni Giuseppe, Serpilli Fabio M., Ciceroni Fabio