Come vola il calabrone. Cooperazione, etica e sviluppo

Come vola il calabrone. Cooperazione, etica e sviluppo

Il movimento cooperativo raccontato da chi ha lungamente vissuto all'interno di esso. Come vola il calabrone è il libro-intervista realizzato per ricostruire la storia del movimento cooperativo dalle sue origini, che risalgono addirittura all'età primitiva, passando attraverso l'affermarsi della prima esperienza di successo, nell'Inghilterra di metà Ottocento, arrivando non solo ai nostri giorni ma guardando anche al futuro. Il mondo cooperativo osservato si conferma a oggi come una realtà poco conosciuta e talvolta oggetto di pregiudizi. Scopo del saggio è fornire elementi di conoscenza diretta di questa realtà affidandone la presentazione non solo ai numeri, che basterebbero comunque a fornire le dimensioni di un movimento mondiale, ma soprattutto a una ragionata analisi e riflessione sulle azioni condotte dalla cooperazione nel tempo e nei diversi campi in cui opera. L'autore ripercorre, attraverso l'esposizione di una ricca casistica condita di elementi di vita vissuta, non solo l'evoluzione del movimento ma la sostanza stessa della mentalità cooperativa, che pone al centro la persona, il benessere collettivo, l'uguaglianza e la solidarietà. La cooperativa è un'impresa che deve essere in grado di competere nel mercato sia sul piano economico sia su quello culturale. (Prefazione di Rita Levi-Montalcini)
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Racconti Nove
Racconti Nove

Lella, De Marchi
L'altra metà del cielo
L'altra metà del cielo

De Santis, E. Orlando
Respiro
Respiro

Montesarchio Marta
Caramelle di menta
Caramelle di menta

Ruzziconi Emanuela
Una storia balcanica
Una storia balcanica

Servidio Alberto
Il ricatto
Il ricatto

Trequattrini Patrizio
Caro amico...
Caro amico...

Boi Sara
Two. Due storie
Two. Due storie

Aiello Stefano
Filante
Filante

Antonio S. Scrugli
Forza 16
Forza 16

Aglioti Lucilla